top of page

NASpI 2025 – La tua disoccupazione in 1 click

  • sitoluciweb
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 giorno fa


ree

Tempo di lettura: 2 minuti


Perdere il lavoro non è mai solo una questione economica.È un momento di incertezza, in cui servono risposte semplici e una guida sicura.


La NASpI 2025 è l’indennità di disoccupazione pensata per chi ha perso il lavoro in modo involontario, ma vuole rimettersi in gioco senza restare scoperto.

Con Clip, capisci subito se ti spetta, quanto ti spetta e per quanto tempo, senza errori o perdite di tempo.


Chi può richiederla

La NASpI spetta a chi ha perso il lavoro senza colpa, come nel caso di:


  • licenziamento, anche disciplinare;

  • scadenza di contratto a termine;

  • dimissioni per giusta causa (quando le condizioni diventano insostenibili);

  • dimissioni durante il periodo di maternità o paternità protetta;

  • risoluzione consensuale firmata davanti all’Ispettorato del Lavoro.


Per ottenerla servono almeno 13 settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni.


Novità 2025: se ti sei dimesso da un contratto a tempo indeterminato e poi sei stato licenziato entro 12 mesi, ti serviranno almeno 13 settimane di lavoro nel nuovo impiego per poter richiedere la NASpI.



Quanto spetta e per quanto tempo

L’importo varia in base alla tua retribuzione, fino a un massimo di 1.562,82 euro al mese.Viene pagata ogni mese e dura la metà delle settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 24 mesi.

Dal 6° mese l’importo si riduce del 3% al mese (dall’8° mese per chi ha più di 55 anni).



Quando presentare la domanda (per non perdere la disoccupazione)


La domanda va inviata entro 68 giorni dalla fine del lavoro, altrimenti la NASpI viene persa!

E pù aspetti, più tardi parte il pagamento.Se la presenti entro 8 giorni, il sostegno parte subito; se lo fai più tardi, parte dal giorno in cui invii la domanda.



Clip ti guida passo dopo passo


Fare la domanda da soli sembra semplice, ma un errore nei tempi o nei dati può bloccare tutto. Con Clip, ti aiutiamo a:


  • capire se hai diritto alla NASpI e calcolare durata e importo;

  • controllare che i contributi siano sufficienti;

  • preparare e inviare la domanda nel modo corretto;

  • seguire l’intera procedura anche sul SIISL, la piattaforma dove gestire i successivi obblighi di attivazione lavorativa.


In questo modo, eviti errori, respinte e ritardi nei pagamenti.



📲 Richiedi ora la tua NASpI in 1 Click:




Per restare aggiornati seguiteci anche su👇









Clip – Burocrazia in 1 Click 🦾


 
 
 

Commenti


bottom of page