top of page

ISEE. COS’È, A COSA SERVE

Aggiornamento: 5 giorni fa


L’Isee, ovvero l’Indicatore della situazione economica equivalente, è un documento che attesta lo stato economico di un nucleo familiare. Grazie ad esso si può accedere a varie misure di sostegno economico.

Ad esempio, l’assegno unico, il reddito di Cittadinanza, il bonus asilo nido e altre ancora. Tutte misure che approfondiremo nelle prossime newsletter.



Come si richiede

Per ottenere l’Isee è necessario presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in cui vanno


inserite tutte le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Questa dichiarazione va richiesta presso un centro di assistenza fiscale (CAF), il quale provvederà ad inviarla all’INPS. A questo punto la tempistica per ottenere l’Isee sarà di circa 10 giorni lavorativi.


In cosa consiste questa situazione economica equivalente che l’Isee attesta?

La situazione economica equivalente non è altro che il reddito del nucleo familiare a cui viene sommato il 20% del patrimonio, sia mobiliare e immobiliare, il tutto diviso per un coefficiente legato alla composizione dello stesso nucleo familiare.