top of page

Invalidità Civile 2025 – Guida Pratica e Come Richiederla

  • sitoluciweb
  • 19 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 nov

ree

Tempo di lettura: 3 minuti


L’invalidità civile è un diritto riconosciuto a chi ha una riduzione permanente della capacità lavorativa o difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane.


Nel 2025, in molte province italiane – tra cui Perugia – l’iter di richiesta è cambiato:

i patronati non gestiscono più la pratica e il primo passo (certificato medico introduttivo) deve essere fatto dal medico di base. Questo spesso comporta tempi più lunghi o difficoltà se il medico non è disponibile.


Ma ora con Clip puoi semplificare il percorso e avere un medico convenzionato a disposizione, senza attese e senza errori.



Percentuali di invalidità e benefici

La percentuale di invalidità riconosciuta va dal 33% al 100% e, a seconda del livello, dà accesso a benefici diversi:


  • Fino al 33% → non si ha diritto ad alcun beneficio economico o agevolazione.

  • 34% → diritto ad ausili, protesi e dispositivi sanitari gratuiti (se previsti per la patologia).

  • 46% → diritto all’iscrizione alle liste di collocamento mirato (Legge 68/99).

  • 51% → diritto a congedi retribuiti per cure mediche (fino a 30 giorni l’anno, se lavoratore dipendente).

  • 67% → diritto all’esenzione totale dal ticket sanitario per tutte le prestazioni.

  • 74% → diritto all’assegno mensile di assistenza (se si rispettano i limiti di reddito).

  • 100% → diritto alla pensione di inabilità e, se necessario, all’indennità di accompagnamento.


Queste soglie rappresentano i principali benefici, ma il verbale rilasciato dall’INPS è il documento ufficiale che stabilisce il grado e le agevolazioni collegate.



Requisiti

Può fare domanda chiunque sia residente in Italia e presenti una condizione di ridotta capacità lavorativa.Per avviare la pratica serve un certificato medico introduttivo rilasciato da un medico di base o convenzionato.



Iter di richiesta

L’iter si compone di tre passaggi principali:

  1. Certificato medico introduttivo – con indicazione della patologia e percentuale presunta.

  2. Domanda telematica all’INPS – per fissare la visita medico-legale.

  3. Visita INPS – per la valutazione definitiva e il rilascio del verbale.



Novità 2025

La gestione tramite medici di base può comportare rallentamenti.Clip collabora con medici convenzionati per rilasciare il certificato in tempi rapidi e gestisce per te l’intera domanda, seguendoti fino all’esito.



📝 In sintesi

  • Cos’è: riconoscimento della riduzione della capacità lavorativa.

  • Percentuali: da 34% (ausili) a 100% (pensione e accompagnamento).

  • Iter: certificato medico → domanda INPS → visita → verbale.

  • Novità 2025: patronati non gestiscono più la pratica → tempi più lunghi se fai da solo.

  • Perché Clip: medico convenzionato + gestione completa della pratica.



Perché affidarsi a Clip

Presentare la domanda in autonomia può sembrare semplice, ma errori o documenti incompleti possono comportare ritardi o rigetti.Con Clip hai la garanzia di:

✅ Certificato medico introduttivo in tempi rapidi

✅ Assistenza completa nella compilazione e invio della domanda

✅ Supporto anche in caso di ricorso


👉 Vuoi richiedere l’invalidità civile senza rischiare errori? Contattaci subito:




Per restare aggiornati seguiteci anche su👇













Clip – Burocrazia in 1 Click 🦾

 
 
 

Commenti


bottom of page