top of page

Bonus Nuovi Nati 2024: Sostegno Economico per le Famiglie Umbre

  • sitoluciweb
  • 25 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

La Regione Umbria ha annunciato l’avvio di un nuovo sostegno economico destinato ai nuovi nati nel 2024, in linea con quanto previsto dalla Legge regionale del 9 aprile 2015, n. 11. L'iniziativa mira a fornire un contributo finanziario per supportare le famiglie con figli nati tra il 1° ottobre 2023 e il 20 settembre 2024.


Finalità e Obiettivi



Il bonus si inserisce nelle politiche regionali di sostegno alla famiglia, con particolare attenzione alle giovani coppie e alle famiglie in difficoltà economica, per alleviare i costi legati ai primi anni di vita dei figli. Questo contributo è parte di un piano più ampio che mira a promuovere la nascita di nuove famiglie e a sostenere i genitori nei loro compiti.


Ammontare del Contributo


Ogni famiglia idonea riceverà 500 euro per ogni figlio nato nel periodo indicato. La dotazione complessiva per il progetto è di 500.000 euro, con possibilità di integrazioni qualora le risorse risultassero insufficienti.


Chi Può Presentare Domanda


Il bonus è destinato alle famiglie residenti in Umbria che soddisfano i seguenti requisiti:


  • Residenza in uno dei comuni della Regione Umbria.

  • Cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria (con regolare permesso di soggiorno).

  • Figli nati nel periodo tra il 1° ottobre 2023 e il 20 settembre 2024.

  • Un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 30.000 euro.


Anche i genitori adottivi o affidatari possono beneficiare del bonus, con riferimento alla data del provvedimento di adozione o affido.


Modalità di Presentazione della Domanda


Le domande possono essere presentate online a partire dalle ore 12:00 del 27 agosto 2024 fino alle ore 12:00 del 27 settembre 2024. È necessario accedere alla piattaforma regionale tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), compilando la domanda in ogni sua parte e allegando la documentazione richiesta, come l'attestazione ISEE e un documento di identità valido.


Ogni famiglia potrà presentare una sola domanda per figlio e non sarà possibile apportare modifiche o integrazioni dopo l'invio definitivo. L'intero processo sarà gestito in modalità digitale, garantendo così efficienza e trasparenza.


Graduatoria e Ammissione al Finanziamento


Le domande verranno valutate in base all’ordine di ISEE: priorità verrà data ai nuclei familiari con il valore più basso. In caso di parità di ISEE, l'ordine di trasmissione della domanda determinerà la posizione in graduatoria. I contributi verranno concessi fino all’esaurimento delle risorse disponibili.




Per richiedere anche tu l’agevolazione contattaci 👇











 
 
 

Commenti


bottom of page