Acerca de

Descrizione servizio
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di politica attiva del lavoro e sostegno economico che ha come obiettivo il reinserimento nel mondo del lavoro.
I beneficiari devono sottoscrivere un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale. Inoltre, il cittadino dovrà accettare almeno una delle due offerte di lavoro che gli verranno presentate, altrimenti perderà il diritto alla prestazione di RdC.
Se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni, il beneficio prende il nome di Pensione di cittadinanza.
A chi spetta il reddito di cittadinanza
Per percepire il reddito di cittadinanza bisogna avere almeno 18 anni ed essere cittadini italiani, europei o lungo soggiornanti e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 consecutivi.
Decorrenza e durata
Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda ed è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, presentando la nuova domanda già a partire dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità.
Quanto spetta
Il beneficio economico (sia per RdC che per PdC) è dato dalla somma di:
-
una componente a integrazione del reddito familiare;
-
un contributo (eventuale) per l’affitto o per il mutuo, sulla base delle informazioni rilevabili dall’ ISEE e dal modello di domanda.
€ 40,00 / € 50,00*
*prezzo per i non iscritti